Ultima modifica: 20 Maggio 2023

CIRC. 223 Esame di Stato conclusivo del 1° ciclo a.s. 2022-2023 (CALENDARIO e MODALITA’ DI SVOLGIMENTO)

Indicazioni per l’esame di stato conclusivo del 1° ciclo di istruzione

CIRC. 223 Esame di Stato conclusivo del 1° ciclo a.s. 2022-2023 (CALENDARIO e MODALITA’ DI SVOLGIMENTO)

CIRC. n. 223 del 20.05.2023

Ai DOCENTI, agli ALUNNI e ai GENITORI

classi 3e Scuola Secondaria di I Grado

Ai candidati privatisti

e per c.c. a tutti i DOCENTI e al personale ATA

Alla DSGA

Registro Elettronico

Nel sito

Agli atti

 

Oggetto: Esame di Stato conclusivo del 1° ciclo a.s. 2022/2023 (CALENDARIO e MODALITA’ DI SVOLGIMENTO).

 

Con la presente si forniscono le indicazioni sulle modalità di svolgimento dell’Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione per l’anno in corso, come da nota Ministeriale n. 4155 del 07.02.2023.

AMMISSIONE ALL’ESAME

L’ammissione all’esame di candidati interni avviene in sede di scrutinio finale.

Per essere ammessi all’esame gli alunni:

  • devono aver frequentato almeno ¾ del monte ore annuale, salve deroghe (si vedano le circolari interne n. 20 e n. 219 pubblicate nel sito e nel registro elettronico);
  • non essere incorsi nella sanzione disciplinare della non ammissione all’esame di Stato prevista dall’art. 4, commi 6 e 9bis, del DPR 249/2998;
  • aver raggiunto una adeguata acquisizione dei livelli di apprendimento. Nel caso di parziale o mancata acquisizione dei livelli di apprendimento in una o più discipline, il consiglio di classe può deliberare la non ammissione all’esame conclusivo del primo ciclo.
  • Il voto di ammissione viene attribuito dal Consiglio di Classe in sede di scrutinio finale, sulla base del percorso scolastico triennale. Il voto di ammissione, espresso in decimi, non rappresenta una media dei voti del triennio e può essere anche inferiore ai 6/10;

SVOLGIMENTO DELL’ESAME

Lo svolgimento dell’esame di Stato è regolato dalle disposizioni normative del Dlgs 62/2017 e da DM 741/20217 che prevede tre prove scritte ed un colloquio.

Le prove scritte riguardano:

  • italiano;
  • competenze logico-matematiche
  • entrambe le lingue straniere inglese e francese o spagnolo a seconda del corso)

Per il percorso ad indirizzo musicale, nell’ambito del colloquio è previsto anche lo svolgimento di una prova pratica di strumento.

CALENDARIO

Il calendario di massima degli scrutini finali e dell’esame delle classi III prevede quanto segue:

SCRUTINI CLASSI 3^
lunedì 12 giugno 23

a seguire pubblicazione esiti

8,30-9,30 3A
9,30-10,30 3C
10,30-11,30 3B
11,30-12,30 3D
RIUNIONE PRELIMINARE
lunedì 12 giugno 23 dalle ore 14,30
SCRITTI ESAMI
mercoledì 14 giugno 23 ore 8,30-11,45 scritto di LINGUE STRANIERE
giovedì 15 giugno 23 ore 8,30-11,30 scritto di MATEMATICA
venerdì 16 giugno 23 ore 8,30-12,30 scritto di ITALIANO
CORREZIONE ELABORATI
venerdì 16 giugno 23 ore 13,30-14,30 3^A
ore 14,30-15,30 3^C
ore 15,30-16,30 3^D
ore 16,30-17,30 3^B
COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE
lunedì 19 giugno 23 ore 8,30-13,00 3^D
ore 15,00-19,00 3^D
martedì 20 giugno 23 ore 8,30-13,00 3^A
ore 15,00-19,00 3^A
mercoledì 21 giugno 23 ore 8,30-13,00 3^B
ore 15,00-19,00 3^B
giovedì 22 giugno 23 ore 8,30-13,00 3^C
ore 15,00-19,00 3^C
venerdì 23 giugno 23 ore 8,30-13,00

3^B

sabato 24 giugno 23 ore 14,00

Plenaria di ratifica

Il calendario potrebbe subire delle modifiche per via di eventuali sovrapposizioni di impegni dei docenti che prestano servizio su più istituzioni scolastiche.

Gli scrutini e tutte le attività relative all’esame di stato delle classi III (riunione preliminare, prove scritte, correzione scritti, scrutini, colloqui, ecc.) si svolgeranno presso la sede centrale di Via Argentina.

All’incontro della riunione preliminare dovranno partecipare tutti i docenti della scuola secondaria, per eventuali sostituzioni di docenti delle classi III che dovessero risultare assenti.

Per il colloqui pluridisciplinare gli alunni saranno ascoltati in ordine alfabetico, salvo particolari esigenze. La commissione d’Esame comunicherà per tempo l’ordine di presentazione dei candidati, compresi i canditati privatisti.

VALUTAZIONE FINALE

La valutazione finale è espressa in decimi. Viene proposta da ciascuna sottocommissione e ratificata dall’intera Commissione d’Esame. Il voto finale è dato dalla media tra il voto di ammissione e la media dei voti delle prove d’esame. L’alunno consegue il diploma conclusivo del primo ciclo d’istruzione conseguendo una valutazione finale di almeno 6/10 (sei decimi).

PUBBLICAZIONE DEGLI ESITI

L’esito dell’esame, con l’indicazione del punteggio finale conseguito da ciascun alunno è pubblicato al termine delle operazioni di scrutinio tramite affissione dei tabelloni presso l’istituzione scolastica sede dell’esame, ovvero presso la sede di Via Argentina. L’esito viene pubblicato anche nell’area documentale riservata del registro elettronico, cui accedono gli studenti della classe.

Eventuali modifiche del calendario e tutte le comunicazioni inserenti l’Esame di Stato, saranno comunicate attraverso apposite circolari pubblicate sul sito istituzionale e sul Registro Elettronico.

I docenti delle classi III sono pregati di dare comunicazione agli alunni e alle famiglie.

 

La Dirigente Scolastica

Lisa V. Cao




Link vai su