Ultima modifica: 13 Gennaio 2019

Galleria dei lavori

VIA CAPO D’ORSO

Visita all’Istituto “Pertini”

Gli alunni della classe 1°A di Via Capo D’Orso sono stati invitati alla scuola secondaria di II grado per assistere al laboratorio di lettura e partecipare sia come lettori che come giurati e assistere a una gara di lettura tra gli alunni della IV di questo istituto. Questa esperienza ha contribuito a coltivare il gusto per la lettura.

L’Orto Botanico

Nel mese di aprile i bambini della classe 1°A si sono recati all’ Orto botanico di Cagliari per partecipare al laboratorio “Quanti anelli hai?”. Questo percorso è stato molto stimolante per i bambini che hanno osservato le sezioni degli alberi per contarne l’età.

L’acquario di Nora

Nel mese di marzo la classe 1°A di Via Capo D’Orso si è recata in viaggio di istruzione all’acquario di Nora. I bambini hanno mostrato molto interesse per la vita marina e le sue specie, osservando anche al microscopio ciò che non era visibile ad occhio nudo.

Is Gueffus

Nella classe 1°A i bambini hanno macinato le mandorle e preparato lo sciroppo. In classe si è impastato ed ogni bambino ha preparato le palline. Sono stati poi tagliati i fogli per avvolgere i dolcetti.

Pasta al sale

Gli alunni della classe 1°A di Via Capo D’Orso ispirandosi al progetto di Teatro realizzato nell’Istituto Comprensivo, hanno realizzato un pane a forma di cuore con la pasta di sale. L’impasto è stato fatto in classe; ognuno ha lavorato un pezzo di pasta ed è stato aiutato a decorarlo da due signore esperte.

Indiani in 1A

I bambini della 1°A di Via Capo D’Orso hanno realizzato un costume da indiano con stracci per pavimento cucendoli con la lana e disegnando le immagini con i pennarelli. Si sono truccati ed hanno utilizzato dei collant neri come copricapo.

SCUOLA SECONDARIA VIA ARGENTINA

 Molentargius 1

Il 26 maggio la classe 1 C di via Argentina ha sperimentato una lezione diversa. Con le insegnanti prof.ssa Tevere e prof.ssa Serri i ragazzi si sono recati in metro e autobus (lezione di educazione civica, motoria, di geografia e di orientamento) al Parco di Molentargius. Qui hanno potuto osservare la fauna e la flora del parco (osservazioni scientifiche) e conoscerne la storia e l’importanza (storia) godendosi una bella gita sul battello.

Poi si sono recati (in parte in autobus e in parte a piedi) sul colle di Monte Urpinu, dove hanno osservato il bellissimo panorama, riconoscendo i vari luoghi importanti della storia e della natura intorno a Cagliari, e dove hanno anche potuto socializzare e divertirsi.

Molentargius 2

Il 27 maggio la 2A di via Argentina ha passato una mattinata in bici a Molentargius. Un bel giro con le insegnanti A. Mascia e T. Tevere che ha consentito ai ragazzi di conoscere e apprezzare anche zone del parco accessibili solo con la guida. Una bella esperienza, istruttiva e divertente.

MOSTRA FINALE DEI LAVORI DELLA SCUOLA DI VIA DECIO MURE

ARTE Narrata e Fiabe cucite

La nostra programmazione si è incentrata sull’incontro del bambino con l’arte, narrata attraverso le fiabe, i miti, le leggende delle Janas, i racconti, la musica e la danza.

Nel considerare l’arte come istinto, emozione, consapevolezza, contenitore inesauribile di storie e di suggestioni, il percorso è stato realizzato attraverso i laboratori di arte plastica, musicale e linguistica in considerazione del fatto che nel nostro plesso abbiamo una progettualità plurilinguistica fra italiano, sardo, spagnolo ed inglese, finalizzata ad avere bambini del mondo senza barriere linguistiche e culturali. Bambini del mondo uniti dai fili della creatività.

Tutto il nostro progetto ha avuto come motore di ispirazione l’opera dell’artista sarda Maria Lai.

Attraverso l’arte presentata come un gioco, i nostri alunni hanno potuto conoscere l’artista sin dalla prima infanzia, raccontata come una bambina sarda curiosa, con una forte creatività, come una bambina che crea i suoi giochi intrecciando fili che rappresentano l’infinito, fili che cuciono le fiabe, fili che si legano alla montagna della sua Ulassai.

I nostri alunni hanno respirato, assaporato e sperimentato alcuni pensieri dell’artista sarda Maria Lai che sosteneva questi concetti:

«Raccolgo reperti di stelle tra fili di trame lucenti tessute sul mare dai venti leggeri, venuti a giocare sull’onda solenne del niente».

«Sognate sempre, perché a furia di sognare i sogni diventano realtà».

Il MONTE ARCOBALENO

Progetto per l’inclusione che ha coinvolto la Scuola Primaria e Secondaria

L‘Istituto Comprensivo 1-2 “La Marmora” di Monserrato, da sempre propone progetti che hanno come fine ultimo l’inclusione. In seguito all’esperienza positiva portata avanti negli anni precedenti con il progetto di ippoterapia, grazie anche all’intervento finanziario da parte del “COMUNE di MONSERRATO”, i docenti si propongono di offrire agli alunni una opportunità alternativa alla lezione frontale all’interno dell’Istituto ricorrendo al laboratorio teatrale il cui potere terapeutico è ampiamente riconosciuto da sempre. Il progetto è stato dunque preparato per i ragazzi dell‘Istituto Comprensivo 1-2 “La Marmora” di Monserrato proprio per favorire il processo di INCLUSIONE con la collaborazione del gruppo “Cada die Teatro” guidato dal regista Silvestro Ziccardi. Obiettivo del progetto, non sarà tanto “formare degli attori” oppure “realizzare lo spettacolo di fine anno”, bensì creare un percorso di conoscenza di sé e dell’altro attraverso il magico gioco della rappresentazione. La finalità, dunque, non sarà nel risultato finale, ma nel percorso che ogni allievo traccerà, secondo le proprie risorse individuali, nel rispetto e nell’accoglienza dell’altro.

 

SCUOLA SECONDARIA

VIVERE IN UNA SOCIETA’ MULTICULTURALE.

La classe 2° di via Argentina ha svolto un percorso di sensibilizzazione alla multiculturalità, contro le discriminazioni, gli stereotipi culturali e di genere e il razzismo. I ragazzi hanno lavorato sulla conoscenza del diverso attraverso letture, riflessioni, la visione del film “La piroga”, sui migranti, e hanno incontrato il mediatore culturali Kilap Gueye dell’associazione sardo-senegalese Sunugaal,

“Cagliari per fili e per segni”

Laboratorio di storia alla MEM

La classe 1 A ha partecipato al progetto sulla storia di Cagliari , da titolo “Cagliari per fili e per segni”, organizzato dall’associazione “La Pleiade”, presso la mediateca MEM a Cagliari, accompagnati dai proff. Serri, Bersan, Del Piano, Marica.

Il percorso si è articolato in 4 giornate:

  • visita guidata della mediateca; proiezione sulla storia della città, dalle origini ad oggi, attraverso le sue trasformazioni e ciò che rimane dell’antica città; un laboratorio, in cui i ragazzi, attraverso delle attività ludiche, hanno rafforzato e sperimentato ciò che avevano visto.
  • Passeggiata al centro, partendo da piazza del Carmine e arrivando al Bastione, per osservare direttamente i mutamenti della città negli anni.
  • Laboratorio artistico, durante il quale ciascun ragazzo/a ha creato un proprio “skyline” della città, poi confluito in un totem.
  • Esposizione dei lavori fatti, premiazioni e giochi presso la MEM.

 

SCUOLA DELL’INFANZIA

Attività Psicomotoria con i bambini della scuola dell’infanzia di via M.Linas, sez. G-H-I con il docente Antonello Sechi.

 

SCUOLA SECONDARIA

VIA ARGENTINA Scacchi a scuola

Mercoledì 2 marzo si è svolto il Torneo di scacchi che ha visto coinvolte le classi prime. Otto alunni di ogni prima, A, B e C, qualificatisi nelle partite svolte all’interno del loro gruppo classe, si sono affrontati nel corso della mattinata.

I due primi classificati hanno disputato la finale sulla scacchiera gigante.

Mercoledì 2 marzo è stata la volta delle classi seconde e terze. Quattro alunni di ogni seconda e di ogni terza hanno partecipato con le stesse modalità dei più piccoli.

Vincitori dei due tornei: Tommaso Loddo della 1C e Tommaso Caddeo della 2C

VIA MONTE LINAS Giochi Bebras dell’Informatica

Il 12 novembre 2015 la Scuola Secondaria di Primo Grado di via Monte Linas ha partecipato ai Giochi Bebras dell’Informatica, concorso su scala nazionale bandito dall’Università degli Studi di Milano che impegna gli alunni più talentuosi delle Scuole Primarie e Secondarie di primo e secondo grado  (4 per classe) in divertenti giochi di logica ispirati a reali problemi dell’informatica.

Le gare nazionali si svolgono contemporaneamente online in tutti i Paesi aderenti: nel 2014 hanno partecipato 925.000 studenti di 34 nazionalità e nel 2015 il Bebras è stato insignito del Premio “Best Practices in Education” da Informatics Europe, l’associazione che riunisce dipartimenti e laboratori di ricerca informatici in Europa.

Nell’edizione di quest’anno risulta degno di nota il risultato conseguito dai quattro rappresentanti della classe III E della Scuola Secondaria di Primo Grado di via Monte Linas, che si sono classificati dodicesimi su ben 368 squadre partecipanti di tutta Italia.

i nostri campioni

i nostri campioni

SCUOLA PRIMARIA VIA TITO LIVIO

Gli/le alunni/e della classe 1^D del plesso di Via Tito Livio hanno illustrato alcuni dei diritti fondamentali presenti nella “Convenzione internazionale sui Diritti dei bambini e degli adolescentì”.

La maggior parte di loro si è soffermata sul diritto all’educazione-istruzione, infatti hanno disegnato la scuola, e sul diritto al gioco; alcuni/e hanno illustrato il diritto all’identità, alla cura e al soccorso, il diritto alla pace.

Progetto Minibasket.  Febbraio 2016

Presso le sedi di  Via Tito Livio, Via S Gavino, Via Capo D Orso e Di Via Monte Linas sono iniziate le lezioni sportive  del Progetto Minibasket tenute dal docente di Ed Fisica delle Scuole Medie Prof Sechi Antonello. Il corso, della durata di circa 10 ore a classe si sta svolgendo nelle palestre delle sedi in oggetto e vede la partecipazione di tutti gli alunni del gruppo classe e degli insegnanti della area motoria. Il progetto è  alla sua sesta edizione.

 

 Giornata dei diritti dei bambini e degli adolescenti. Novembre 2015

Per la Giornata dei diritti dei bambini e degli adolescenti , la “Commissione Intercultura” dell’ Istituto ha valorizzato due date per svolgere delle attività educativo-didattiche riguardanti i diritti dei bambini e degli adolescenti e i diritti umani in generale: il 20 novembre (anniversario Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia) – Giornata dei diritti dei bambini e degli adolescenti e il 10 dicembre (anniversario della Dichiarazione universale dei Diritti Umani, 10 dicembre 1948) – Diritti umani per tutti. Le classi, in un primo momento, hanno sviluppato un percorso di conoscenza dei diritti per rafforzare i valori della mondialità e dell’ intercultura, seguendo alcune idee guida per far emergere i diritti negati oggi in molte parti del mondo. Infine hanno realizzato lavori che sono stati esposti nei rispettivi piani dei plessi. Qui di seguito, quelli elaborati nel plesso della scuola primaria di via Monte Linas:

Scuola Secondaria di primo grado

Viaggio d’istruzione delle Terze di via Argentina. Marzo 2015

Dal 23 al 27 marzo 2015 le classi terze del plesso di via Argentina si sono recate in visita ai luoghi teatro della Prima Guerra Mondiale. Il viaggio è stata la conclusione dei progetti di approfondimento sulla Grande guerra, in occasione del suo centenario.

Il primo giorno abbiamo visitato Rovereto e il Museo Storico Italiano della guerra, che si trova nel Castello di Rovereto, dove abbiamo potuto vedere oggetti, fotografie, armi, uniformi, materiali della guerra di trincea, documenti e manifesti. Al tramonto abbiamo visitato il colle di Miravalle, dove si trova “Maria Dolens”, la Campana dei Caduti, forgiata col piombo dei cannoni, monumento alla pace.

Secondo giorno: visita alla città di Innsbruck e al “Tettuccio d’oro”, shopping e pranzo.

Terzo giorno: visita di Salisburgo, alla fortezza di Hohesalzburg, alla casa di Mozart.

Quarto giorno: Monaco. Giro della città, Marienplatz e il suo orologio, visita al Deutshes Museum.

Quinto giorno: Partenza da Salisburgo, visita di Bolzano e del museo di Ötzi, rientro a casa!

“Cagliari per filo e per segni”

La classe 1 A , accompagnata dalle prof.sse Serri, Mascia e Tevere ha partecipato al progetto della MEM (Mediateca del Mediterraneo) “Lascia il segno – Cagliari per fili e per segni”. Il progetto si è svolto in due momenti: in un primo incontro i ragazzi hanno assistito alla proiezione di un video sulla storia di Cagliari e hanno partecipato ad un laboratorio in cui hanno potuto mettere in pratica in modo ludico ciò che avevano appreso. In un secondo momento la classe si è recata in piazza del Carmine per vivere concretamente quanto visto e imparato nel precedente incontro. Hanno “sentito” la piazza e la città, ne hanno fotografato scorci speciali, diventando protagonisti, con le loro fotografie, di una mostra finale presso la biblioteca MEM.

 “Ragazzi contro”

La classe 3 B guidata dalle docenti Annunziata Argiolas e Valeria Patanè ha realizzato il cortometraggio “Ragazzi contro”  per la partecipazione al concorso nazionale “Al fronte e nelle retrovie: l’Italia durante la Prima Guerra Mondiale”. Il concorso invitava gli studenti a contribuire alla costruzione di un racconto collettivo attorno al tema della prima guerra mondiale, attraverso la valorizzazione della memoria locale e delle competenze multimediali dei ragazzi e del corpo docente.

 




Link vai su