Inclusione (Disabilità-BES-DSA)
La finalità di questa pagina è creare una sezione specifica del sito dove il personale scolastico e le famiglie possono trovare materiali, modulistica, link e altre informazioni utili per rispondere alle specifiche esigenze di ciascun bambino.
La nostra scuola è attenta alle problematiche di tutti gli alunni in particolare degli alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES) e quindi degli alunni con disabilità, con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e degli alunni con particolari tipi di disagio (linguistico, socio-culturale, ecc.), che interessano una parte significativa della popolazione scolastica.
Link utili
- Sintesi compiti GLI LINK
- Sintesi verifica PEI e PEI provvisorio LINK
- Sintesi differenze tra alunni con disabilità, alunni con DSA e con disagio (BES) LINK
- Sito MinisterialeInclusione e nuovo PEI LINK
- Sito Ministeriale Inclusione e Integrazione LINK
MODULISTICA per alunni con disabilità o con BES:
MODULI PEI, ai sensi del Dlgs 66/2017 e ss.mm.ii., per gli alunni con disabilità:
- Modello PEI scuola INFANZIA formato word editabile nuovo 2021/2022
- Modello PEI scuola PRIMARIA formato word editabile nuovo 2021/2022
- Modello PEI scuola SECONDARIA formato word editabile nuovo 2021/2022
- MODELLO PDP (Piano Didattico Personalizzato) (modello PDF non editabile)
- MODELLO PDP (Piano Didattico Personalizzato) (modello WORD editabile)
- VERBALE GLO di inizio anno (WORD editabile) nuovo 2021/2022
- ALLEGATO A – Scheda di segnalazione (GLIP)
- ALLEGATO C – Diagnosi funzionale
- MODELLO nuova segnalazione BES PDF
- MODELLO nuova segnalazione BES (WORD editabile)
- MODELLO relazione-finale-SOSTEGNO (PDF non editabile)
- MODELLO relazione-finale-SOSTEGNO (WORD editabile)
- MODELLO Monitoraggio PDP (PDF non editabile)
- MODELLO Monitoraggio PDP (WORD editabile)
- SCHEDA di monitoraggio alunni BES (PDF non editabile)
- SCHEDA di monitoraggio alunni BES (WORD editabile)
Funzione Strumentale INCLUSIONE (disabilità – DSA – BES)
Email funzstrum@libero.it
- Francesca MANCA docente della scuola dell’INFANZIA
- Martina RAGATZU docente della scuola PRIMARIA
I docenti che si occupano della Funzione Strumentale all’Inclusione (disabilità, DSA e BES), sono a disposizione del personale della scuola e dei genitori per la gestione delle problematiche e degli aspetti inerenti l’inclusione.
La Funzione Strumentale Inclusione svolge i seguenti compiti:
- referente alunni con disabilità, DSA e BES anche nei rapporti con l’ATS di Cagliari;
- fa parte del GLI;
- collabora con il GLI d’istituto per la predisposizione Piano per l’Inclusione e del PAI;
- organizza incontri e riunioni riguardanti il Sostegno (GLO);
- predispone la documentazione relativa alle richieste del sostegno;
- recepisce le varie istanze dei Consigli di Sezione e di Classe relativamente alle situazioni di alunni con disabilità, DSA e BES, coordinando eventuali incontri e riunioni con le equipe psico-pedagogiche, genitori e operatori socio-sanitari;
- coordina la raccolta e il riordino di tutto il materiale e documentazione riguardante gli alunni con disabilità, DSA e BES;
- mantiene i contatti con gli Enti Locali e con l’ASL relativamente al disagio;
- si coordina con le altre Funzioni Strumentali e referenti dell’Istituto, in particolare con la Commissione POFT-Valutazione e con il NIV (Nucleo Interno di Valutazione) per quanto concerna l’autovalutazione di Istituto, revisione del RAV e del PDM.
GLI – Gruppo di Lavoro per l’Inclusione
Per coordinare e meglio gestire le problematiche connesse alla gestione degli alunni con BES, sono presenti dei docenti con un ruolo di gestione e coordinamento, meglio definite Funzioni Strumentali.
Annualmente è costituito il GLI (Gruppo di Lavoro per l’Inclusione), istituito dall’art. 9 del D.L.vo n. 66/2017, ovvero il gruppo di lavoro per l’inclusione a livello di singola Istituzione Scolastica.
I componenti del GLI sono nominati dal Dirigente Scolastico, che lo presiede, il quale li individua tra:
- docenti curricolari
- docenti di sostegno
- specialisti della Azienda sanitaria locale (il decreto non lo specifica ma, certamente, questo personale sarà designato dall’Asl di competenza)
- e, eventualmente, da personale ATA.
Il Nuovo GLI, presieduto dal Dirigente scolastico, ha il compito di supportare:
- il collegio dei docenti nella definizione e nella realizzazione del Piano per l’inclusione,
- i docenti contitolari (scuola primaria o infanzia) o i consigli di classe (scuola secondaria di primo e di secondo grado) nell’attuazione dei PEI.
L’Istituto ha adottato il Regolamento GLI (Gruppo di Lavoro per l’Inclusione) adottato nel 2016 con delibera n. 108 e aggiornato, ai sensi del Dlgs 66/2017 e ss.mm.ii. e aggiornato ai sensi del Dlgs 66/2017 con delibera n. 105 del 29.11.2019
GLI – Gruppo di Lavoro per l’Inclusione a.s. 2021/2022
- Martina RAGATZU (docente di SOSTEGNO scuola PRIMARIA – FS Inclusione)
- Francesca MANCA (docente di SOSTEGNO scuola dell’INFANZIA – FS Inclusione)
- Michela ZUDDAS (docente di SOSTEGNO scuola dell’INFANZIA)
- Barbara LAI (docente di SOSTEGNO scuola PRIMARIA)
- Alessandra CROTTI (docente di SOSTEGNO scuola SECONDARIA DI I GRADO)
- Patrizia BERSAN (docente della scuola SECONDARIA DI I GRADO)
- Rita VACCA (docente della scuola PRIMARIA)
Componente genitori per l’elaborazione del PAI annuale:
- Giulia Anna RIVA (genitore della scuola INFANZIA)
- Mascia CLAUDIA (genitore della scuola PRIMARIA)
- Carla MANCA (genitore della scuola SECONDARIA DI I GRADO)
Decreti annuali di costituzione del GLI d’istituto:
- DECRETO costituzione GLI a.s. 2021-2022
- DECRETO costituzione GLI a.s. 2019-2020
- DECRETO costituzione GLI a.s. 2018-2019
- DECRETO costituzione GLI a.s. 2017/2018
I nostri docenti si aggiornano costantemente sulle problematiche legate all’inclusione, quali disabilità, DSA e bisogni educativi speciali. Ha inoltre ottenuto il riconoscimento dell’Associazione Italiana Dislessia (AID) di Scuola Amica della Dislessia, grazie alla partecipazione di diversi docenti dell’Istituto ai corsi di formazione specifici per i DSA.
ATTESTATO Dislessia Amica a.s. 2018-2019
PAI (Piano Annuale per l’Inclusività)
La normativa (Direttiva MIUR 27/12/2012, C.M. n° 8/13 ) prevede come strumento programmatorio la formulazione del PAI – Piano Annuale per l’Inclusività, che deve essere predisposto dal GLI (Gruppo di Lavoro per l’Inclusione che comprende al suo interno il vecchio GLHI) e deve essere approvato dal Collegio dei docenti.
Tale Piano deve annualmente individuare gli aspetti di forza e di debolezza delle attività inclusive svolte dalla scuola e quindi deve predisporre un piano delle risorse da offrire e richiedere a soggetti pubblici e del privato sociale per impostare per l’anno scolastico successivo una migliore accoglienza degli alunni con particolare attenzione a quelli con diversi Bisogni Educativi Speciali.
È parte integrante del POF . La C.M. n° 8/13 prevede che il PAI debba essere approvato annualmente entro Giugno.
NORMATIVA E MATERIALI
Di seguito le principali normative sull’inclusione degli alunni con disabilità, con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e con Bisogni Educativi Speciali (BES):
- Dlgs 66-2017 INCLUSIONE (ULTIMO al 12.09.2019) Norme per la promozione dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità, aggiornato a seguito dell’approvazione del Dlgs n. 96 del 7 agosto 2019. In vigore dal 12.09.2019 Link alla normativa
- NOTA prot. 562 del 03.04.2019 (chiarimenti alunni con BES) Alunni con bisogni educativi speciali. Chiarimenti
- NOTA prot. 2563 del 22.11.2013 (BES) Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali. A.S. 2013/2014. Chiarimenti.
- NOTA prot. 1551 del 27.06.2013 (BES) Piano Annuale per l’Inclusività – Direttiva 27 dicembre 2012 e C.M. n. 8/2013
- CM n. 8 del 06.03.2013 (BES) “Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica”. Indicazioni operative
- Legge 170/2010 Normativa in materia di disturbi specifici di apprendimento (DSA) in ambito scolastico
- DM 12.07.2011 n.5669 Decreto ministeriale sui DSA
- DM 12.07.2011 n. 5669 (All.Linee Guida DSA) Linee Guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con DSA
- Scheda di sintesi delle differenze tra alunni con disabilità, alunni con DSA e con disagio (BES)
- Guida ai DSA per genitori
- Legge 134/2015 Disposizioni in materia di diagnosi, cura e abilitazione delle persone con disturbi dello spettro autistico e di assistenza alle famiglie
- Integrazioni alunni stranieri raccomandazioni per l’integrazione degli alunni stranieri e per l’intercultura
- Linee di indirizzo alunni adottati 2014 linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati
MODULISTICA
- VERBALE GLO inizio (WORD editabile) nuovo a.s. 2021/2022
- ALLEGATO A – Scheda di segnalazione (GLIP)
- ALLEGATO C – Diagnosi funzionale
- MODELLO PDP 2015
- MODELLLO per monitoraggio alunni con disabilità (modello word editabile)
- MODELLLO per monitoraggio alunni con disabilità (modello pdf non editabile)
- MODELLLO per monitoraggio alunni con BES (modello pdf non editabile)
- MODELLLO per monitoraggio alunni con BES (modello word editabile)
LINK UTILI
- Sintesi compiti GLI LINK
- Sintesi verifica PEI e PEI provvisorio LINK
- Sintesi differenze tra alunni con disabilità, alunni con DSA e con disagio (BES) LINK
- Sito MinisterialeInclusione e nuovo PEI LINK
- Sito Ministeriale Inclusione e Integrazione LINK
- ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA
- INTEGRAZIONE SCOLASTICA
- VIDEO SU DSA
- Chi può fare una diagnosi di DSA che sia valida a scuola?