Valutazione (alunni – docenti )
Valutazione ALUNNI
(Ai sensi del Dlgs 62/2017, dell’OM 172/2020 e delle Linee Guida del 04.12.2020 sulla Valutazione alla scuola primaria)
In questa sezione trovate tutti i documenti per la VALUTAZIONE degli apprendimenti degli alunni approvati dal Collegio dei Docenti e dal Consiglio di Istituto.
Documento di VALUTAZIONE ultimo aggiornamento Delibera Collegio dei Docenti n. 37 del 07.01.2019 e delibera CDI n. 81 del 08.01.2019 da aggiornare
Il documento per la valutazione degli alunni è composto dai seguenti allegati:
INFANZIA
- INFANZIA – Valutazione competenze (3 anni) aggiornato al 2022/2023
- INFANZIA-competenze 3-anni file word
- INFANZIA-competenze 3-anni file pdf
- INFANZIA – Valutazione competenze (4 anni) aggiornato al 2022/2023
- INFANZIA-competenze 4-anni file word
- INFANZIA-competenze 4-anni file pdf
- INFANZIA – Valutazione competenze (prescolari) aggiornato al 2022/2023
- INFANZIA-competenze prescolari file word
- INFANZIA-competenze prescolari file pdf
PRIMARIA
A partire dall’a.s. 2020-2021, ai sensi dell’OM 172 e delle allegate Linee Guida sulla Valutazione del 4 dicembre 2020, la valutazione periodica e finale nella scuola primaria avviene attraverso un GIUDIZIO DESCRITTIVO espresso attraverso 4 LIVELLI DI APPRENDIMENTO per le diverse discipline, compreso l’insegnamento trasversale di educazione civica. I livelli di apprendimento raggiunti dall’alunno vengono definiti in base a quattro dimensioni (AUTONOMIA, TIPOLOGIA DELLA SITUAZIONE, RISORSE UTILIZZATE e CONTINUITÀ) come da tabelle che seguono.
- PRIMARIA – VALUTAZIONE apprendimenti (Giudizi Descrittivi) (aggiornato al 25.01.2021) valutazione con passaggio da voto numerico al giudizio descrittivo.
- PRIMARIA – VALUTAZIONE apprendimenti (Giudizi Descrittivi Personalizzarti BES) (aggiornato al 26.05.2021) valutazione con giudizio descrittivo.
Nella valutazione periodica e finale vengono valutati i diversi OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO, definiti per ciascuna disciplina e per ciascun anno di studio come di seguito riportati:
- ITALIANO – Obiettivi di apprendimento
- INGLESE – Obiettivi di apprendimento
- MATEMATICA – Obiettivi di apprendimento
- STORIA – Obiettivi di apprendimento
- GEOGRAFIA – Obiettivi di apprendimento
- SCIENZE e TECNOLOGIA – Obiettivi di apprendimento
- EDUCAZIONI (Arte-Musica-Ed.Motoria) – Obiettivi di apprendimento
- ED.CIVICA – Obiettivi di apprendimento
Resta invariata la valutazione del comportamento, della Religione Cattolica e dell’Attività Alternativa alla religione cattolica, che vengono valutate attraverso GIUDIZI SINTETICI, come da tabelle riportate di seguito
Al termine della scuola primaria, per gli alunni delle classi 5 viene redata la Certificazione delle Competenze come da allegato A al Decreto Ministeriale 742/2017
SECONDARIA
La valutazione periodica e finale degli apprendimenti nella scuola secondaria di I grado avviene attraverso un VOTO NUMERICO (da 3a 10) per le diverse discipline, compreso l’insegnamento trasversale di educazione civica. La valutazione è accompagnata da un GIUDIZIO GLOBALE che si riferisce al livello di sviluppo degli apprendimenti raggiunto e al processo formativo, in termini di progressi nello sviluppo culturale, personale e sociale dell’alunno. I voti sono espressi secondo gli indicatori definiti dalla scuola.
- SECONDARIA – VALUTAZIONE apprendimenti (Delibera Collegio dei Docenti n. 37 del 07.01.2019 e delibera CDI n. 81 del 08.01.2019)
La valutazione del comportamento, della Religione Cattolica e dell’Attività Alternativa alla religione cattolica, viene espressa attraverso GIUDIZI SINTETICI, come da tabelle riportate di seguito
- SECONDARIA – VALUTAZIONE comportamento (Delibera n. 47 Collegio dei docenti del 04.12.2017 e Delibera n. 47 CDI del 06.12.2017)
- VALUTAZIONE Religione Cattolica e attività alternativa (Delibera n. 47 Collegio dei docenti del 04.12.2017 e Delibera n. 47 CDI del 06.12.2017)
Al termine della scuola secondaria di I grado, per gli alunni delle classi 3 viene redata la Certificazione delle Competenze come da allegato B al Decreto Ministeriale 742/2017
Comitato di Valutazione dei DOCENTI
- DECRETO costituzione comitato di valutazione docenti 2021-2024
- Decreto Costituzione Comitato di Valutazione Docenti 2018-2021
- REGOLAMENTO comitato di valutazione docenti
- CRITERI valorizzazione docenti (al 09.06.2017)
- SCHEDA autovalutazione bonus docenti (pag. 1)
- SCHEDA autovalutazione bonus docenti (pag. 2)
Costituito ai sensi dell’art. 1 comma 129 Legge 107/2015, per il triennio 2021/2024:
- Lisa Valentina Cao (presidente)
- Simonetta Massidda (individuato dal Collegio)
- Gabriella Serri (individuato dal Collegio)
- Marcella Marongiu (individuato dal Consiglio d’Istituto)
- Barbara Zuzzolo (individuato dal Consiglio d’Istituto)
- componente esterno (in attesa di individuazione dell’USR