Criteri di valutazione ALUNNI
(Ai sensi del DLGS-n.-62-2017 ess.mm.ii. e dell’OM 3 del 09.01.2025)
In questa sezione trovate tutti i documenti per la VALUTAZIONE degli apprendimenti degli alunni approvati dal Collegio dei Docenti e dal Consiglio di Istituto.
Documento di VALUTAZIONE (attualmente in vigore salvo nuove norme) Delibera Collegio dei Docenti n. 37 del 07.01.2019 e delibera CDI n. 81 del 08.01.2019 – in fase di revisione per l’aggiornamento ai sensi dell’OM 3/2025
Il documento per la valutazione degli alunni è composto dai seguenti allegati:
INFANZIA
- INFANZIA – Valutazione competenze (3 anni) aggiornato al 2022/2023
- INFANZIA – Valutazione competenze (4 anni) aggiornato al 2022/2023
- INFANZIA-competenze-4-anni-al-2022-23 file word
- INFANZIA-competenze-4-anni-al-2022-23 file pdf
- INFANZIA – Valutazione competenze (prescolari) aggiornato al 2022/2023
PRIMARIA
A partire dall’a.s. 2024/2025 con l’OM 3 del 09.01.2025, la valutazione degli apprendimenti alla SCUOLA PRIMARIA di tutte le discipline, compreso l’insegnamento dell’educazione civica e il comportamento, passa dai giudizi descrittivi espressi attraverso 4 livelli di apprendimento (Avanzato, Intermedio, Base e In via di prima acquisizione) ad una valutazione espressa attraverso GIUDIZI SINTETICI correlati alla descrizione dei livelli di apprendimento raggiunti.
I GIUDIZI SINTETICI sono:
- Ottimo (o)
- Distinto (ds)
- Buono (b)
- Discreto (dc)
- Sufficiente (s)
- Non sufficiente (ns)
Nella scheda di valutazione (c.d. “pagella”) le famiglie troveranno un giudizio sintetico per la singola disciplina. Ciascun giudizio prevede una descrizione generale come da Allegato A_OM 3/2025. Inoltre, per ciascun anno di corso e per ogni disciplina del curricolo, sono previsti specifici criteri di valutazione inseriti nel PTOF. Tali indicatori/criteri descrivono i livelli di apprendimento correlati ai giudizi sintetici riportati nell’Allegato A; fanno parte integrante del PTOF.
Per ciascun classe e disciplina sono previsti i seguenti criteri/descrittori dei giudizi sintetici adottai con delibera n. 37 del Collegio del 19.05.2025 e delibera CDI n . 93 del 28.05.2025:
- PRIMARIA – CRITERI-Giudizi-CLASSE-I
- PRIMARIA – CRITERI-Giudizi-CLASSE-II
- PRIMARIA – CRITERI-Giudizi-CLASSE-III
- PRIMARIA – CRITERI-Giudizi-CLASSE-IV
- PRIMARIA – CRITERI-Giudizi-CLASSE-V
L’istituto ha previsto dei descrittori specifici per gli obiettivi degli alunni per i quali è stato predisposto un PEI con obiettivi personalizzati. Il documento con i descrittori dei giudizi sintetici per gli alunni con PEI ad obiettivi personalizzati viene riportato di seguito e fa parte integrante del PTOF.
- PRIMARIA – CRITERI valutazione alunni – obiettivi personalizzati (delibera n. 37 del Collegio del 19.05.2025 e delibera CDI n . 93 del 28.05.2025)
Resta invariata la valutazione del comportamento, della Religione Cattolica e dell’Attività Alternativa alla religione cattolica, che vengono valutate attraverso GIUDIZI SINTETICI, come da tabelle riportate di seguito
ATTENZIONE: il nuovo sistema di valutazione in giudizi sintetici diventa operativo dal II quadrimestre dell’a.s. 2024/2025, nel I quadrimestre gli apprendimenti degli alunni vengono ancora valutazioni con i giudizi descritti e i livelli di apprendimento ai sensi ai sensi dell’OM 172/2020 entrata in vigore nell’a.s. 2020/2021 e sino al I quadrimestre dell’a.s. 2024/2025 – LINK per visionare la valutazione ai sensi del DLGS 172/2020.
Al termine della scuola primaria, per gli alunni delle classi 5 viene redata la Certificazione delle Competenze che a partire dall’a.s. 2023/2024 prevede l’utilizzo del modello ministeriale allegato al DM 14-2024
- CERTIFICAZIONE COMPETENZE – classe V PRIMARIA modello Ministeriale adottato con DM 14-2024
SECONDARIA DI I GRADO
La valutazione periodica e finale degli apprendimenti nella scuola secondaria di I grado avviene attraverso un VOTO NUMERICO (da 3 a 10) per le diverse discipline, compreso l’insegnamento trasversale di educazione civica e, dal II quadrimestre dell’a.s. 2024/2025 anche per il comportamento.
- SECONDARIA-VALUTAZIONE-apprendimenti (Delibera Collegio dei Docenti n. 37 del 07.01.2019 e delibera CDI n. 81 del 08.01.2019)
- new da a.s. 2024/2025 SECONDARIA-VALUTAZIONE-comportamento* ai sensi del’art. 5 dell’OM 3 del 09.01.2025 – in attesa di delineazione degli organi collegiali in vigore dal II quadrimestre dell’a.s. 2024/2025 (delibera n. 37 del Collegio del 19.05.2025 e delibera CDI n . 93 del 28.05.2025)
- SECONDARIA-VALUTAZIONE-comportamento (Delibera n. 47 Collegio dei docenti del 04.12.2017 e Delibera n. 47 CDI del 06.12.2017) in vigore sino al I quadrimestre dell’a.s. 2024/2025
*A partire dal II quadrimestre dell’a.s. 2024/2025, la valutazione del comportamento viene espressa in decimi (e non più con “un giudizio sintetico”). Il voto attribuito al comportamento in sede di scrutinio finale è riferito all’intero anno scolastico. Se in sede di scrutinio finale, la valutazione del comportamento è inferiore a 6/10, il consiglio di classe delibera la non ammissione alla classe successiva o all’esame di Stato.
- VALUTAZIONE Religione Cattolica e attività alternativa (Delibera n. 47 Collegio dei docenti del 04.12.2017 e Delibera n. 47 CDI del 06.12.2017) La valutazione della Religione Cattolica e dell’Attività Alternativa alla religione cattolica, viene espressa attraverso GIUDIZI SINTETICI.
La valutazione è accompagnata da un GIUDIZIO GLOBALE che si riferisce al livello di sviluppo degli apprendimenti raggiunto e al processo formativo, in termini di progressi nello sviluppo culturale, personale e sociale dell’alunno. I voti sono espressi secondo gli indicatori definiti dalla scuola.
Al termine della scuola secondaria di I grado, per gli alunni delle classi 3 viene redata la Certificazione delle Competenze che, a partire dall’a.s. 2023/2024, prevede l’utilizzo del modello ministeriale allegato al DM 14-2024
- CERTIFICAZIONE COMPETENZE – classe III SECONDARIA modello Ministeriale adottato con DM 14-2024